LUNEDÌ 9 GIUGNO

CONFERENZA

Presso il cinema teatro Aequa di Vico Equense Ore 10:00

 

  • Benvenuto dello chef Gennaro Esposito
  • Presentazione dei progetti delle Onlus di Festavico Vico 2025
  • Vico Talks: “Uno scatto d’orgoglio: la cucina italiana patrimonio dell’umanità alla vigilia del verdetto dell’Unesco”: Maddalena Fossati Dondero, direttrice di La Cucina Italiana e promotrice della candidatura, ne discute con Pierluigi Petrillo, direttore della cattedra UNESCO dell’Università Unitelma Sapienza e professore di Cultural Heritage alla Luiss Guido Carli, per anni presidente dell’organo degli esperti mondiali UNESCO, e Gennaro Esposito, chef due stelle Michelin alla Torre del Saracino.
  • Premiazione dei vincitori della prima edizione del premio “Sostanza”, dedicato agli artigiani e piccoli produttori, in collaborazione con Forbes.

I VINI BOTRITIZZATI

Presso Grand Hotel Moon Valley Ore 14:30

 

Masterclass e degustazione condotta da Gianni Fabrizio, curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso

Referente Master Class: Gianni Piezzo Cell. 331 170 8725 – Francesca Ciarmela Cell. 331 105 4351

Disponibili 20 posti costo 150€

 

Effettua una donazione di 150 euro (a persona) ad una delle 5 Onlus/Associazioni per riservarti un posto, indicando nella causale del bonifico la degustazione a cui si vuole partecipare e, in seguito, inviare una copia contabile alla Onlus di riferimento.

QUELLA FAVOLA IMMORTALE DEL MARSALA, A VICO

Presso Grand Hotel Moon Valley Ore 16:30

 

Masterclass e degustazione condotta da Gianni Fabrizio, curatore della guida dei vini del Gambero Rosso, e dall’enologo delle Cantine Florio Tommaso Maggio

Referente Master Class: Gianni Piezzo Cell. 331 170 8725 – Francesca Ciarmela Cell. 331 105 4351

Disponibili 20 posti costo 130€

 

Effettua una donazione di 130 euro (a persona) ad una delle 5 Onlus/Associazioni per riservarti un posto, indicando nella causale del bonifico la degustazione a cui si vuole partecipare e, in seguito, inviare una copia contabile alla Onlus di riferimento.

LA CENA DELLE STELLE (evento con ticket)

Presso Pizza a metro Ore 19:00

 

Cena delle Stelle, Bites of Italy: la cena organizzata in collaborazione con La Cucina Italiana per promuovere la candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’umanità, con un menù realizzato da chef di tutto il mondo che ne racconteranno la loro visione.

Referente: Margherita Cell. 081 802 8555

Effettua una donazione di 380 euro (a persona) ad una delle 5 Onlus/Associazioni per riservarti un posto alla serata stellata.

SOLD OUT

(Menù soggetto ad aggiornamenti, con la possibilità di includere pietanze e ulteriori chef/pasticceri)

SCORRI PER VISUALIZZARE TUTTE LE ONLUS/ASSOCIAZIONI

Fondazione Umberto Veronesi ETS
IBAN: IT52 M056 9601 6000 0001 2810 X39

ALTS ITALIA ETS ODV
IBAN: IT97 E030 6909 6061 0000 0105 583

Sostenitori Ospedale Santobono Fondazione ETS
IBAN: IT09 H030 6909 6061 0000 0103 988

Comunità San Patrignano Società Cooperativa Sociale
IBAN: IT89 H010 0524 2000 0000 0002 827

Fondazione Il Domani dell’autismo ONLUS
IBAN: IT40 L020 0810 7000 0010 7181 997

Chef protagonisti

Gli chef protagonisti di questa edizione 2025 saranno: Alex Atala (D.O.M., San Paolo – 2 Stelle Michelin), Massimo Bottura (Osteria Francescana, Modena – 3 Stelle Michelin), Manu Buffara (Manu, Curitiba), Domenico Candela (George Restaurant, Napoli – 2 Stelle Michelin), Carlo Cracco (Cracco, Milano – 1 Stella Michelin), Pino e Angelo Cuttaia (La Madia, Licata – 2 Stelle Michelin), Quique Dacosta (Quique Dacosta Restaurante, Dénia – 3 Stelle Michelin), Gennaro Esposito (Torre del Saracino, Vico Equense – 2 Stelle Michelin), Luca Fantin, Giancarlo Morelli (Il Pomiroeu, Seregno – Un Ristorante della guida Michelin), Himanshu Saini (Trèsind Studio, Dubai – 3 Stelle Michelin), Antonia Klugmann (L’Argine a Vencò, Dolegna del Collio – 1 Stella Michelin), Maicol Izzo (Piazzetta Milù, Castellammare di Stabia – 2 Stelle Michelin), Katsu Nakaji (Hatsune Sushi, Tokyo – 2 Stelle Michelin), Franco Pepe (Pepe in grani, Caiazzo), Paolo Rota (Da Vittorio, Brusaporto – 3 Stelle Michelin), Massimo Spigaroli (Ristorante Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense – 1 Stella Michelin) Bruno Verjus (Table, Parigi – 2 Stelle Michelin), Salvatore Elefante (L’olivo, Anacapri – 2 Stelle Michelin), Emanuele Scarello (Agli Amici, Udine – 2 Stelle Michelin).

E non può essere una vera “Cena delle Stelle” senza i dolci dei Maestri Pasticcieri AMPI: Gabriele Vannucci (Firenze), Carmine Di Donna (Napoli), Cesare Murzilli (Milano), Carmen Vecchione (Avellino), Benito Odorino (Casal di Principe), Roberto Cantolacqua (Tolentino), Giovanni Pace (Arzachena), Imma Iovine (Milano), Armando Palmieri (Napoli), Antonino Maresca (Meta), Salvatore Gabbiano (Pompei), Salvatore de Riso (Minori), Michele Cannavacciuolo (Vico Equense).

(lista soggetta ad aggiornamenti, con la possibilità di includere ulteriori chef/pasticceri)

Scegli a chi donare

Come? Clicca sulla rispettiva Onlus/Associazione sottostante per acquistare
un ticket per una o più esperienze a cui vuoi partecipare.