Premio sostanza

Manifesto

Il “Premio Sostanza” affonda le sue radici in un’iniziativa ambiziosa già intrapresa da Festavico, che in passato ha cercato di forgiare una vera e propria comunità tra chef e artigiani. Oggi, da questa visione originaria, nasce il “Premio Sostanza” per idea dello chef Gennaro Esposito e di un gruppo di amici chef di fama internazionale. Questo riconoscimento rappresenta un’evoluzione significativa: offre la possibilità non solo di onorare quei produttori che, con il loro lavoro, sono la linfa vitale della nostra gastronomia – l’anima dei nostri piatti, la “sostanza” della nostra arte culinaria – ma anche di certificare ufficialmente l’adesione a principi di altissima qualità e di favorire la condivisione di conoscenze e pratiche virtuose lungo tutta la filiera.

Questi chef, non solo celebrati per le loro capacità culinarie, ma anche guidati da una visione lungimirante che abbraccia un futuro più consapevole, hanno creato questo premio per andare oltre il semplice riconoscimento. È un tributo a chi incarna i valori fondamentali che rendono unica l’alta cucina italiana. Valori che vanno oltre il semplice ingrediente, per abbracciare la storia, il territorio, la passione e l’impegno per un futuro sostenibile.

I produttori che premieremo sono coloro che si distinguono per:

  • L’Eccellenza Autentica: La loro produzione è guidata dalla ricerca della massima qualità, offrendo materie prime che si distinguono per sapori veri, intensi e naturali, espressione di un’artigianalità che rifiuta la standardizzazione industriale.
  • Il Legame Indissolubile con il Territorio e la Tradizione: Sono custodi del “terroir”, capaci di racchiudere nei loro prodotti l’unicità di un luogo, le peculiarità del suolo, del clima e le antiche sapienze tramandate di generazione in generazione.
  • L’Impegno per la Sostenibilità: La loro pratica produttiva è improntata al rispetto per l’ambiente, alla tutela della biodiversità, al benessere animale e al sostegno delle economie locali, in un’ottica di responsabilità sociale e ambientale.
  • La Trasparenza e la Sicurezza: Garantiscono la tracciabilità dei loro prodotti, offrendo ai consumatori e agli chef la certezza dell’origine, dei metodi di produzione e della qualità, in un rapporto di fiducia e trasparenza.
  • L’Innovazione nella Valorizzazione: Pur affondando le radici nella tradizione, sono capaci di innovare, di sperimentare, di trovare nuovi modi per esaltare le caratteristiche uniche delle loro materie prime, dialogando con le esigenze della cucina contemporanea e le sfide del futuro.

Il “Premio Sostanza” è, in definitiva, un omaggio a coloro che con il loro lavoro rendono possibile la magia dell’alta cucina italiana, un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

Nel Solco della Sua Tradizione, Forbes Affianca il “Premio Sostanza” per Onorare i Custodi dell’Autentica Gastronomia Italiana.

Questo evidenzia come il sostegno al premio si inserisca nella storica attenzione di Forbes verso iniziative di valore.