- Obiettivo ricerca: ottenere dei composti bioattivi a partire da scarti agroalimentari compostati, e verificare le loro proprietà antitumorali, antiossidanti e antibatteriche.
- Dove si svolgerà la ricerca: Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria
Uno degli obiettivi della medicina moderna è lo sviluppo di nuovi prodotti derivanti da fonti naturali. Alcuni composti bioattivi possono essere isolati da residui agroalimentari (carciofo, finocchio, olivo, peperone e limone) e da scarti di produzioni industriali compostati (lavorazione del caffè), promuovendo la valorizzazione economica e tecnologica delle biomasse riciclate in un’ottica di economia circolare, sostenibilità e benessere umano. Obiettivo della ricerca sarà utilizzare il compost come risorsa rinnovabile per la produzione di sostanze umiche e tè di compost. Questi prodotti, ricchi di composti bioattivi, verranno poi utilizzati come molecole antitumorali, antiossidanti e antibatterici in campo medico. Nel lungo periodo, la ricerca si propone di sviluppare un protocollo standardizzato e riproducibile, affinché i prodotti ottenuti abbiano caratteristiche costanti e prevedibili. Inoltre, verranno sviluppate delle formulazioni eco-compatibili, in modo che le molecole bioattive possano essere veicolate sulle cellule tumorali di cancro al seno.
Dott.ssa Mariavittoria Verrillo
Laureata in Biologia presso Università di Napoli Federico II
PhD in ricerca in Scienze Agrarie e Agroalimentari presso Università di Napoli Federico II