Fondazione Umberto Veronesi ETS nasce nel 2003 per volontà di Umberto Veronesi, figura di riferimento per la cura dei tumori e per la cultura scientifica internazionale. Ha dato impulso e innovazione alla ricerca medica italiana e ha rivoluzionato la percezione della malattia oncologica e l’accesso alle cure, aprendo la via alla chirurgia conservativa per i tumori mammari.

Profondamente convinto del ruolo attivo della scienza per la società, ha perseguito il confronto multidisciplinare sui grandi temi che interessano l’umanità intera, il futuro della scienza, i diritti della persona, il progresso sostenibile.

La ricerca sui tumori

Fondazione Veronesi si impegna a ricercare nuove soluzioni di diagnosi e cura per i tumori, con l’obiettivo di produrre risultati da portare al paziente in tempi rapidi.

  • Borse e progetti di ricerca – Per finanziare il lavoro di ricercatori di eccellenza.
  • Protocolli di cura – Per identificare standard e linee guida per l’applicazione delle cure per i tumori pediatrici.
  • Piattaforme di ricerca e cura – Per creare reti di strutture nazionali e internazionali per la messa a punto di nuove cure.

Divulgazione Scientifica

Solo una società scientificamente informata può prendere decisioni dettate da razionalità e conoscenza. Per questo sensibilizziamo la popolazione sugli stili di vita che influenzano lo sviluppo di malattie croniche, evidenziando l’importanza della nutrizione, i benefici dell’attività fisica, gli effetti negativi di fumo, alcol e inquinamento.

Le principali attività nel campo della divulgazione sono:

  • Progetti per le scuole – Per avvicinare gli studenti al mondo della scienza.
  • Progetti per le aziende – Per promuovere una cultura di Corporate Social Responsibility.
  • Eventi – Per sensibilizzare la società civile sui temi della ricerca scientifica.
  • Attività per la società civile – Per informare, tramite il nostro Magazine, le comunicazioni digitali e i canali social, sui temi della ricerca biomedica, della salute e della prevenzione.

Festa a Vico

Finanziamento borsa di ricerca: Ottenere composti attivi antitumorali a partire dagli scarti alimentari 

I fondi raccolti tramite le donazioni di Festa a Vico verranno utilizzati per il finanziamento di una borsa di ricerca assegnata alla Dott.ssa Maria Vittoria Verrillo.

  • Obiettivo ricerca: ottenere dei composti bioattivi a partire da scarti agroalimentari compostati, e verificare le loro proprietà antitumorali, antiossidanti e antibatteriche.
  • Dove si svolgerà la ricerca: Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria

Uno degli obiettivi della medicina moderna è lo sviluppo di nuovi prodotti derivanti da fonti naturali. Alcuni composti bioattivi possono essere isolati da residui agroalimentari (carciofo, finocchio, olivo, peperone e limone) e da scarti di produzioni industriali compostati (lavorazione del caffè), promuovendo la valorizzazione economica e tecnologica delle biomasse riciclate in un’ottica di economia circolare, sostenibilità e benessere umano. Obiettivo della ricerca sarà utilizzare il compost come risorsa rinnovabile per la produzione di sostanze umiche e tè di compost. Questi prodotti, ricchi di composti bioattivi, verranno poi utilizzati come molecole antitumorali, antiossidanti e antibatterici in campo medico. Nel lungo periodo, la ricerca si propone di sviluppare un protocollo standardizzato e riproducibile, affinché i prodotti ottenuti abbiano caratteristiche costanti e prevedibili. Inoltre, verranno sviluppate delle formulazioni eco-compatibili, in modo che le molecole bioattive possano essere veicolate sulle cellule tumorali di cancro al seno.

Dott.ssa Mariavittoria Verrillo
Laureata in Biologia presso Università di Napoli Federico II
PhD in ricerca in Scienze Agrarie e Agroalimentari presso Università di Napoli Federico II

Dona adesso
  1. Scegli una o più esperienze (Cammino di Seiano – La Cena delle Stelle)
  2. Effettua il bonifico dell’importo totale, utilizzando l’intestazione che trovi alla voce sottostante “Info e donazioni”.
  3. Nella causale indica il nome dell’esperienza o delle esperienze scelte.
  4. Per ricevere il coupon, invia la contabile del bonifico effettuato “CLICCANDO QUI”
Lunedì 10 Giugno

La cena delle stelle

Donazione di 370 euro (a persona)

SOLD OUT

Martedì 11 Giugno

Repubblica del cibo

Donazione di 25 euro

(I ticket per la Repubblica del Cibo possono essere acquistati contattando le Onlus/Associazioni o presso i banchetti durante l’evento, utilizzando carta di credito e altri metodi di pagamento.)

Mercoledì 12 Giugno

Il cammino di Seiano

Donazione di 120 euro (a persona)

Info e donazioni
Fondazione Umberto Veronesi ETS
Via Solferino, 19 – 20121 Milano
C.F. 97298700150
IBAN: IT52M0569601600000012810X39
Contatti Onlus

E-mail
fondazioneveronesifestavico@gmail.com

Telefono
Raffaella +39 333 60 63 526